Rating: 4.7 / 5 (2099 votes)
Downloads: 96479
>>>CLICK HERE TO DOWNLOAD<<<


Gengiva fg gengiva libera ( non attaccata al dente) ag gengiva aderente ( attaccata al dente od all’ osso alveolare) papilla interdentale porzione di gengiva che occupa lo spazio interdentale. pdf — pdf document, 2920 kbbytes). la dispo- sizione della lamina dentaria ( a) è arcuata, segue la forma delle future ossa mascellari e, da essa, si svilupperanno gli abbozzi dei denti decidui e poi di quelli permanenti. totale mancanza dei denti; se la lamina ha delle interruzioni, mancheranno alcuni denti; se diventa più spessa, si avranno un certo numero di denti sovrannumerari. denti, piccoli organi duri, sono 32 nel cavo orale dell’ adulto e 28 nei gio- vani. essendo poi questi denti di diverse forme, l’ uomo è detto anche eterodonte. nella radice la camera pulpare si continua nel ( o nei) canali radicolari, che terminano nel foro apicale. il dente è composto da diversi strati: smalto, cemento e dentina e viene trattenuto nell’ alveolo dal complesso del parodonto. il parodonto è costituito dai tessuti di supporto del dente: la gengiva, l' attacco epiteliale, l' attacco del tessuto connettivo, il legamento parodontale e l' osso alveolare. la corona è la parte visibile del dente, quella anatomia dei denti pdf che sporge al di fuori dell’ alveolo e della gengiva.
può assumere diverse forme a seconda della tipologia del dente. 01 anatomia descrittiva dei denti umani | pdf 1k visualizzazioni 18 pagine 01 anatomia descrittiva dei denti umani caricato da dapotes descrizione: presentazione powerpoint di anatomia descrittiva dei denti umani 18 pag copyright: attribution non- commercial ( by- nc) formati disponibili scarica in formato ppt, pdf, txt o leggi online su scribd. lezione 3_ morfologia del dente. prima e seconda dentizione. poiché l’ uomo ha due dentizioni, una decidua ed una permanente, viene definito difiodonte. la forma della camera pulpare corrisponde alla for- ma della corona e della radice.
la mandibola e il mascellare sostengono le creste alveolari e alloggiano i denti. possiamo dividere la struttura del dente in tre parti: la corona, la radice e il colletto. morfologia dei denti permanenti secondo molare superiore le 2 cuspidi distali sono meno sviluppate non è presente la v cuspide radici meno divaricate. smalto lo smalto ricopre la corona.
parodonto parodonto lagengivaèlaporzionedimucosamasticatoriachericopreilprocessoalveolareecircondalaporzionecervicaledeldente. la saliva prodotta dalle ghiandole salivari deterge e protegge i denti. dentizioni umane 1 laboratorio odontotecnico − volume 1 competenze di base unità 3anatomia e morfologia dentale dentizioni umane 1 denti decidui iniziano la propria calcificazione già in fase fetale, verso il quarto mese di gravidanza, e iniziano a svilupparsi intorno al sesto mese prenatale. la dentina costituisce il corpo del dente, e internamen- te presenta la cavità pulpare, sede della polpa dentale.